Tra i tanti principi attivi oggi conosciuti mi soffermerò su alcuni che vengono ritenuti i più interessanti.
• Alcaloidi
• Oli essenziali
• Glucosidi
• Mucillagini
• Principi Amari
• Polifenoli( Flavonoidi, Carotenoidi, Antociani, Tannini…)
Proprio a proposito dei Polifenoli apriremo un discorso di grande attualità, quello degli Antiossidanti e dei Radicali Liberi.
Inizialmente affronteremo i vari principi parlandone in modo un po’ generale, poi li esamineremo uno per uno con esempi di piante che ne sono munite e le studieremo dal punto di vista botanico.
Gli Alcaloidi appartengono alla categoria dei veleni ed è per questo che l’uso di molti di essi è da attuare solo sotto controllo medico. Sono molto efficaci con tropismo sul sistema nervoso: per fare qualche esempio citerò morfina, atropina, caffeina, teina.
Gli Oli essenziali sono noti a tutti per le loro azioni sull’apparato digerente(erbe aromatiche), sull’apparato respiratorio(azioni espettoranti e fluidificanti di resine estratte da Conifere, Eucaliptus…), sul sistema nervoso( lavanda, menta, melissa).
I Glucosidi nonostante l’etimologia che rivela legami con gli zuccheri, sono sostanze con gusto spesso amaro ed azioni forti e pericolose, se usati in modo non conforme; agiscono principalmente sul muscolo cardiaco( es. digitossina prodotta dalla Digitale).
Le Mucillaggini hanno proprietà antinfiammatorie(come nel caso di molte Malvacee usate perla cura del cavo orale), emollienti e lassative( semi di Lino).
I Principi Amari vengono utilizzati per aumentare l’emissione di succhi gastrici e quindi aiutare la digestione. Le famiglie delle Labiate e delle Composite ne sono ricche.
I Polifenoli sono il gruppo più vasto, più nuovo ed anche il più ricco di interesse per chiunque sia disposto a cambiare qualcosa nella sue abitudini alimentari dopo aver seguito questo corso. Dirò solo che costituiscono la risposta naturale a problemi come l’invecchiamento ed sono efficaci coadiutori alla prevenzione contro le malattie del nostro tempo. Sono la risposta ai Radicali Liberi di cui tanto si parla. Dove si trovano? Nella maggior parte di vegetali che potremmo usare quotidianamente, ma forse inconsapevolmente trascuriamo.
Gabriella Grosso

UNI TRE BOGLIASCO Briciole di Scienza dal 2007 ad OGGI
Principi Attivi di origine vegetale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento