Gabriella Grosso

Gabriella Grosso

UNI TRE BOGLIASCO Briciole di Scienza dal 2007 ad OGGI

Mucillagini Principi amari Glucosidi

Mucillagini

Dal punto di vista chimico sono composti con una caratteristica in comune, la natura polisaccaridica di zuccheri, con proprietà di inglobare parecchia acqua. Tropismo verso l’apparato tegumentario e digerente, ma limitatamente alle mucose. Gli effetti benefici si basano proprio sulla proprietà di idratare pelle e portare sollievo alle mucose infiammate con effetti emollienti, antinfiammatori, lassativi.

Una Famiglia botanica particolarmente ricca di mucillagini è quella delle Malvacee con generi come Malva e Altea( dal greco guaritrice), usate da sempre per ridurre i sintomi di infiammazione al cavo orale e faringeo. Nel caso della Malva il principio attivo è presente in tutta la pianta. L’ Altea oltre a curare tosse e ferite, ha radice che decorticata ed essiccata dopo essere stata tagliata in pezzi può aiutare, se masticata, a sedare il dolore alle gengive dei neonati per la nascita dei nuovi dentini.

Principi amari

Dal punto di vista chimico sono composti con formule assai diverse, ma hanno in comune il sapore fortemente amaro. Tropismo verso l’apparato digerente nel tratto gastro-intestinale in quanto stimolano l’appetito e favoriscono la digestione. In effetti sono stimolatori di funzionalità chimiche in quanto favoriscono produzione ed emissione di succhi gastrici ed enzimi collegati all’assimilazione dei cibi. I principi attivi estratti dalle piante vengono generalmente preparati con base alcolica. Essi vengono anche usati dalle industrie per aromatizzare bevande.

La famiglia che ne è più ricca è quella delle Composite con Assenzio, Carciofo, Cicoria e Tarassaco... Tra le altre essenze ricche di principi amari ricordiamo la Liquirizia (Glycyrrhiza glabra), la Genziana, la China appartenenti a famiglie botaniche diverse.

Glucosidi

Vale per i Glucosidi un discorso di pericolosità simile a quello fatto per gli Alcaloidi.

La radice -gluco- indica un riferimento agli zuccheri (o glucidi),ma l’affinità agli zuccheri è di tipo esclusivamente chimico infatti quasi tutti hanno sapore amaro.

Agiscono soprattutto a livello della muscolatura del cuore. Sono tra le sostanze naturali ad azione più forte e spiccata. L’azione è cardiotonica.

NOME

Volgare ( in italiano): Digitale

Scientifico(in latino): Digitalis purpurea



CLASSIFICAZIONE

Angiosperma Dicotiledone

Famiglia: Scrophulariacee

AMBIENTE

Originaria dei boschi montani con terreno acido dell’Europa Occidentale temperata

PIANTA

Essenza erbacea con fusto eretto, alta anche 1 m, con foglie pelose oblunghe crenate e fiori decorativi grandi rosa intenso, con corolla digitata, riuniti in racemi.

Frutto cassula.

PRINCIPI ATTIVI

La digitalina e la digitossina sono i principi attivi che meglio rappresentano la categoria dei Glucosidi, sono contenuti nelle foglie del II anno della Digitale. Usata per insufficienze cardiache e turbe del ritmo. Non è stato possibile sostituirla con alcun farmaco di sintesi.



PARTICOLARITA’Data la preziosità delle foglie esse sono oggetto di contraffazione in particolare con quelle simili, ma con peli diversi, del Verbasco e di Inula dalle quali è bene saperle distinguere(Verbasco peli ramificati, Inula peli allungati con apice acuto, Digitale peli allungati con apice arrotondato).




Nessun commento: