Gabriella Grosso

Gabriella Grosso

UNI TRE BOGLIASCO Briciole di Scienza dal 2007 ad OGGI

Oli essenziali



Dal punto di vista chimico-fisico gli oli essenziali sono composti volatili, aromatici, oleosi, perciò solo emulsionabili con acqua, ma miscibili con solventi organici.

Per la pianta la loro produzione ha significati vari, che vanno dalla funzione antisettica, a quella di difesa per evitare l’ingestione da parte di animali che non gradiscono le sostanze oleose o i loro aromi, alla difesa dall’essiccamento per opera della nuvoletta spray che gli oli vaporizzati producono intorno alla pianta stessa. L’uomo sfrutta le proprietà antisettiche insieme a quelle a carico degli apparati digerente, respiratorio, cardiocircolatorio, nervoso, ma anche i profumi a fini prevalentemente estetici.

Tali oli si ottengono per spremitura di frutti, foglie, corteccia o dalla loro distillazione.

Le famiglie botaniche con abbondanza di oli essenziali sono in particolare le Labiate (menta, basilico, timo, rosmarino, salvia, lavanda, origano…), le Ombrellifere (finocchio, anice), tutte le Rutacee o Agrumi (in particolare arancio amaro con neroli, limone, bergamotto). Ben noto l’uso di resine di Conifere (pino, cipresso, tuja, ginepro) per gli effetti sull’apparato respiratorio e quello di piante esotiche come l’eucalipto, la canfora, il sandalo, l’ylang-ylang o il tea tree per gli effetti più svariati.

Eccetto per alcuni, come lavanda e tea tree, non devono essere usati puri, ma diluiti.

La loro assunzione può avvenire per via interna (attraverso i cibi, o in gocce su una zolletta di zucchero, in miele, in una tisana calda) o per via esterna(direttamente sulla pelle solo nel caso di lavanda e tea tree, in bagni terapeutici, come componenti di unguenti e creme, o per evaporazione negli ambienti.





Nome volgare (italiano)Lavanda Albero del tè o Tea Tree
Nome scientifico (latino)Lavandula VeraMelaleuca Alternifolia
FamigliaLabiateMirtacee
---Angiosperma DicotiledoneAngiosperma Dicotiledone
OrigineBacino del MediterraneoAustralia
ProprietàBenefiche per gli apparati tegumentale (rigenerante cutaneo, antisettico), gastrointestinale (digestivo,parassiticida,antivele noso ), respiratorio (antispasmodico), nervoso (sedativo,antidepressivo,anticonvulsivo), urinario (diuretico , antisettico). E’ impiegato in 140 disturbi, il che ne raccomanda la presenza nelle nostre case.Soprattutto antibatteriche, antimicotiche, antiparassitarie con tropismo verso gli apparati tegumentale (acne,tagli, ferite, foruncoli, graffi, herpes, porri), gastrointestinale (ascessi), respiratorio(mal di gola, sinusite, bronchite), urinario (cistiti, candida).
Oggi è soggetto a studi per la lotta all’AIDS.
ParticolaritàL’olio essenziale di lavanda viene estratto per distillazione a vapore delle infiorescenze che si raccolgono nei mesi estivi.Il nome è dovuto all’ uso delle foglie dell’albero da parte della spedizione del capitano Cook per preparare una sorta di tè.
Lavanda e Tea Tree sono le sole essenze che possono essere utilizzate pure per via esterna, senza irritare la cute; non dovrebbero mancare in ogni casa per le svariate proprietà, molte delle quali in comune.

Nessun commento: