Eclissi di luna: si può verificare solo a partire dalla situazione di allineamento tipica della luna piena, ossia Sole, Terra, Luna.
Se il piano dell’orbita lunare non fosse inclinato, come invece è, rispetto a quello della terra, ogni mese ci troveremmo in condizioni di eclisse. Invece tale piano è inclinato di 5°, per questo la luna passa sopra o sotto il cono d’ombra o di penombra. Quando, dopo esser passata attraverso il cono di penombra, passa tutta nel cono d’ombra, si ha eclissi totale; quando vi passa solo parzialmente si ha eclissi parziale.

Eclissi di sole: è causata dall'oscuramento dell'intero disco solare da parte della Luna visto dalla Terra e si può verificare solo quando la Luna è in fase di Luna Nuova. Si tratta di un fenomeno raro: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati.

Nessun commento:
Posta un commento