La Luna è l’unico satellite naturale della Terra, uno dei più grandi del sistema solare. Dista da essa 1” luce. Data la piccola massa, manca di atmosfera ed ha forti escursioni termiche: la temperatura varia dai 130° delle regioni illuminate dal sole, ai -150°delle regioni in ombra.
Da terra è possibile fare osservazioni della superficie e redigere mappe dettagliate della faccia visibile (the near side). Il suolo lunare è cosparso di crateri e mari: quasi tutti i crateri si sono formati nel primo miliardo di anni dopo la nascita del sistema solare, periodo in cui i meteoriti impattavano con abbondanza sui corpi celesti privi di atmosfera. Talvolta l’impatto contro la giovane crosta provocava fuoriuscita di lava basaltica solidificata oggi in rocce lisce e scure, i cosiddetti mari. Il più grande è l’Oceano delle Tempeste. Dovuto ad un impatto “recente” è invece Copernico, cratere di 100 Km. di diametro.
La composizione chimica della luna riecheggia quella originaria della terra con basalti, più ricchi in ferro e magnesio quelli dei mari.
La luna si muove intorno al sole, intorno alla terra e intorno al proprio asse. Il sole illumina sempre circa la metà della superficie lunare. Per ragioni gravitazionali complesse a cui sono legate anche le maree, il tempo impiegato dalla luna per ruotare intorno alla terra è pressoché uguale a quello impiegato a ruotare su se stessa, circa 28 giorni, perciò essa rivolge alla terra sempre lo stesso emisfero. Al mutare degli angoli, corrispondono le fasi lunari, che si caratterizzano per la parte della faccia illuminata dal sole che è possibile vedere da terra. Si passa dalla luna nuova, con allineamento sole-luna-terra, in cui la faccia a noi rivolta è oscura, alla luna piena con allineamento sole-terra-luna. Passando da 0° (luna nuova), a 180° (luna piena), ci sono fasi intermedie. Attraverso lo stadio di luna crescente, si arriva al primo quarto (con gobba a ponente) e alla luna piena. Dopo, attraverso lo stadio di luna calante si arriva all’ultimo quarto (con gobba a levante) e ancora a luna nuova. Ogni giorno il sorgere e il tramontare della luna sono ritardati di circa 50’: per cui la luna nuova sorge e tramonta col sole; la luna al primo quarto sorge quando il sole culmina (circa a mezzogiorno), culmina al tramonto e tramonta circa a mezzanotte; la luna piena sta in cielo tutta la notte, sorge quando il sole tramonta, culmina a mezzanotte, tramonta al sorgere del sole, solcando il cielo da est ad ovest; la luna all’ultimo quarto sorge a mezzanotte per tramontare a mezzogiorno, culminando all’alba. La magnitudine della luna piena è -12,5 ed il diametro apparente è circa mezzo grado angolare, cioè la luna copre in cielo una porzione di mezzo grado.
Il programma Apollo consistette in una serie di missioni spaziali con passeggeri umani, intrapreso dagli Stati Uniti e condotto nel periodo 1961-1972. Fu dedicato all'obiettivo di far atterrare un uomo sulla superficie della Luna e di riportarlo salvo sulla Terra. L'obiettivo fu raggiunto con la missione Apollo 11 nel 1969. Il programma continuò fino all'inizio degli anni '70 per portare avanti l'esplorazione scientifica del suolo lunare. Fino ad oggi, non c'è stata nessun'altra missione umana sulla superficie lunare.
Gabriella Grosso

UNI TRE BOGLIASCO Briciole di Scienza dal 2007 ad OGGI
Nessun commento:
Posta un commento