Gabriella Grosso

Gabriella Grosso

UNI TRE BOGLIASCO Briciole di Scienza dal 2007 ad OGGI

Aloe, immortalità

  Proprietà: rinfrescante, eutrofico, antibiotico naturale, antinfiammatorio, antiossidante, immunostimolante.
                                  Tropismo: pelle e mucose, sistema immunitario.
Classificazione: Angiosperme Monocotiledoni Liliacee Aloe vera
Provenienza: fascia calda e temperata di Europa, Africa, Americhe
Coltivazione: ubiquitaria nelle regioni calde e temperate
Aspetti botanici: grande pianta succulenta con fusto breve sulla cui parte più giovane s’impianta una rosetta di foglie carnose quasi triangolari con i margini provvisti di numerose spine rosse. In primavera dal centro della rosetta nasce un fusto floreale portante numerosi fiori cilindrici colorati nella gamma del rosso-arancione.
Princìpi attivi: il glucoside Aloina e il polisaccaride Acemannano, principio attivo “miracoloso” dell’aloe. 
Parti utilizzate: foglie contenenti un lattice resinoso e trasparente da cui si ricavano il gel (per uso esterno) ed il succo (per uso interno).
Uso: L'aloe vera è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche. Già in tempi antichissimi questa era ritenuta una sorta di pianta sacra: basti pensare che, presso gli antichi egizi, veniva unita ai preparati per l’imbalsamazione (e detta “pianta dell’immortalità”). Il gel e il succo che si ricavano dalle sue foglie possono essere utilizzati nei modi più disparati. Il gel a base di aloe vera ha potere rinfrescante indicato per lenire le scottature, ma anche per alleviare prurito e rossori causati da punture d’insetti. Sulla pelle è noto il suo potere tensore delle piccole rughe, nonché per rimarginare eventuali ferite successive a rasatura o depilazione. Applicare il gel a base di aloe vera in maniera costante sulle cicatrici aiuta poi a velocizzare il processo di guarigione. Ideale anche come impacco per capelli (da applicare prima dello shampoo).  Il succo con aloina ha proprietà antinfiammatorie in caso di coliti, gastriti e altri tipi di infiammazione. L’Acemannano svolge inoltre la funzione di immunostimolante, difendendo l’organismo da virus e batteri. E ancora, è disintossicante e antiossidante, in grado di combat-tere i radicali liberi. Pare che sia particolarmente efficace nella prevenzione di alcuni tipi di tumore (colon, polmoni, ovaie e cervello), ma anche in grado di attenuare gli effetti negativi di chemioterapia e radioterapia (come la caduta dei capelli).

Come al solito quando si utilizzano piante molto attive: non abusare.

Nessun commento: