Caratteristiche:
Proteolitico, antinfiammatorio
Tropismo: apparato
digerente, metabolismo
Classificazione: Angiosperme
Monocotiledoni Bromeliacee
Ananas sativus
Provenienza: le Bromeliacee
sono tutte di origine tropicale
Coltivazione: regioni
calde del mondo
Aspetti botanici: Pianta
erbacea alta fino a un metro con ciuffo basale di foglie succulente da cui si
erge uno scapo fiorale con funzione vessillifera. Le infiorescenze si
trasformano nelle infruttescenze che tutti conoscono. Dal punto di vista
botanico il frutto dell’ananas è un sincarpio, frutto composto. A maturità
s’ingrossa l’asse dell’infiore-scenza insieme agli ovari che si uniscono tra
loro a formare il frutto ricco in zuccheri, acidi organici, vitamine A, B e C.
Princìpi attivi: Vitamine e
Bromelina, enzima ad azione proteolitica, simile alla pepsina dello stomaco,
che aiuta nella digestione delle carni. Da qui l’uso dell’ananas in certe
cucine associato alle carni.
Parti utilizzate: gambo del
frutto (il più ricco di principi attivi) e frutto
Uso: Fresco per
le virtù vitaminiche e proteolitiche, processato in scatola e come frutto secco
per le proprietà nutritive e calorifiche.
Contro gli inestetismi della cellulite.
Nelle zone di coltivazione facendo fermentare i frutti a una temperatura inferiore
ai 25° si ottiene il vino di ananas che tanto stupì Colombo.
Nessun commento:
Posta un commento